It seems you've come to the wrong store. Please select your country of delivery to access La Sommelière online store and display the appropriate content.

In che modo il terroir influenza il gusto del vino?

Categoria : Enologia
star
star
star
star
star

In che modo il terroir influenza il gusto del vino?

Terroir è un concetto che si ritrova ovunque nel mondo del vino. Una parola poetica e tecnica al tempo stesso, al centro dell'identità di ogni bottiglia. Ma cosa significa veramente? E come influisce sul gusto del vino? Dietro questo concetto si nascondono molti fattori concreti, che spiegano perché due vini prodotti con la stessa varietà di uva possono avere profili aromatici radicalmente diversi a seconda della loro origine.


Che cos'è il terroir?

Il terroir è l'insieme degli elementi naturali e umani che influenzano la vite, l'uva e quindi il vino. Non si limita al suolo, ma comprende diverse componenti:

  • Il suolo: la sua composizione minerale, la capacità di drenaggio e la temperatura.

  • Ilclima: insolazione, precipitazioni, temperatura, vento, escursione termica.

  • La topografia: altitudine, pendenza, esposizione al sole.

  • La mano dell'uomo: le scelte colturali ed enologiche (potatura, raccolta, invecchiamento, ecc.).


Il suolo: una vera e propria firma minerale

Ogni tipo di terreno conferisce al vino un carattere specifico. Influenza la nutrizione della vite, la maturazione dell'uva e gli aromi finali.

Per esempio

  • Terreno calcareo: spesso produce vini fini, vivaci e tesi (Chablis, Champagne).

  • Terreni granitici: favoriscono l'eleganza e l'intensità aromatica (Beaujolais, Alsazia).

  • Terreni argillosi: trattengono l'acqua, perfetti per vitigni rossi potenti (Merlot a Pomerol).

  • Terreni scistosi: producono vini concentrati e minerali (Côte Rôtie, Roussillon).


Clima: il motore della maturazione

Il clima ha un impatto diretto sulla velocità di sviluppo delle viti. Più è caldo, più zucchero (e quindi alcol) produce la vite. Più il clima è fresco, più l'acidità viene preservata.

Clima fresco :

  • Vini più leggeri, più acidi e poco alcolici.

  • Perfetti per i bianchi freschi e i rossi poco tannici (Loira, Borgogna).

Clima caldo :

  • Vini più rotondi e potenti, ricchi di aromi maturi o di marmellata.

  • Ideale per rossi corposi e bianchi opulenti (Francia meridionale, Spagna, Australia).


Topografia: orientamento, altitudine ed esposizione

Un vigneto esposto a sud beneficia di una maggiore insolazione, che favorisce la maturazione. Al contrario, un appezzamento a un'altitudine maggiore produrrà uve più acide, con un ciclo di maturazione più lento, che si tradurrà in un vino più compatto.

  • Altitudine = freschezza, finezza, tensione.

  • Esposizione a sud = ricchezza, maturità, potenza.


Esempi concreti dell'impatto del terroir

Chardonnay :

  • In Borgogna (Chablis): terreno gessoso, clima fresco → vino teso, minerale, limonoso.

  • In California: clima caldo, sole abbondante → vino opulento, burroso, esotico.

Syrah :

  • In Côte Rôtie: granito, pendio ripido → vino fine, pepato, strutturato.

  • In Languedoc: scisto, calore → vino solare, fruttato, rotondo.

Riesling:

  • In Alsazia: terroir variegati → grande diversità di stili, dal secco minerale al complesso pastoso.

  • Nella Mosella tedesca: suoli di ardesia, clima fresco → vini molto acidi e precisi per la posa.


Conclusione

Il terroir è un concetto fondamentale nel mondo del vino. Esso modella la personalità del vino attraverso il suolo, il clima, l'esposizione e il lavoro dell'uomo. Comprendere la sua influenza significa leggere meglio l'etichetta, scegliere meglio la bottiglia... e degustare meglio. E per preservare il gusto del luogo nel vostro bicchiere, non c'è niente di meglio di una cantina La Sommelière, che garantisce le condizioni ideali per esprimere tutta l'identità del terroir.

0
x
Comparazione dei Prodotti
Confronta Ora