Accessori essenziali per la cantina
Per quanto buona sia la vostra cantina, avete bisogno degli accessori giusti per farla funzionare al meglio e conservare le vostre bottiglie nelle migliori condizioni possibili. Che siate appassionati di vino o collezionisti, alcuni accessori sono essenziali per garantire la stabilità, la praticità e la longevità del vostro apparecchio. Ecco un elenco di accessori indispensabili per la vostra cantina.
1. La pietra lavica e la sua scatola: l'alleato di un'igrometria ben regolata
L'umidità è un fattore chiave per la conservazione del vino. Se l'aria è troppo secca, i tappi possono seccarsi, causando un'ossidazione prematura. Se l'aria è troppo umida, favorisce la formazione di muffe e odori.
- La pietra lavica aiuta a mantenere un livello di umidità stabile nella cantina.
- Collocata in un apposito contenitore, diffonde gradualmente l'umidità necessaria.
- Particolarmente utile nelle cantine in fase di invecchiamento, aiuta a mantenere l 'umidità nell'intervallo ideale del 50-80%.
Suggerimento per la manutenzione: inumidire regolarmente la pietra con un po' di acqua pulita e cambiarla ogni 1-2 anni, a seconda dell'uso.
2. Ripiani e cassetti aggiuntivi: per una conservazione personalizzata
Non tutte le bottiglie hanno le stesse dimensioni o gli stessi usi. L'aggiunta o la sostituzione di ripiani o cassetti consente di ottimizzare lo spazio in base alla propria collezione.
- Espositore: mette in mostra le bottiglie più belle in orizzontale.
- Portaoggetti: per impilare le bottiglie in modo efficiente.
- Cassetto scorrevole: consente di accedere facilmente a tutte le bottiglie senza spostarle.
- Portabottiglie multiformato: per accogliere le bottiglie di Bordeaux, Borgogna e Champagne.
Attenzione: assicurarsi che gli accessori scelti siano compatibili con il modello di cantinetta (riferimenti disponibili sul nostro sito web).
3. Filtri a carboni attivi: per un'aria interna purificata
Il vino è sensibile agli odori, anche in un ambiente chiuso. Le cantine per l'invecchiamento sono generalmente dotate di un filtro a carboni attivi, che purifica l'aria e previene la contaminazione degli odori.
- Filtra le particelle e gli odori che potrebbero influire negativamente sulla qualità del vino.
- È indispensabile per le cantine chiuse ermeticamente, soprattutto se si trovano in un ambiente potenzialmente odoroso (garage, cucina, ecc.).
Nota: il filtro al carbone deve essere sostituito ogni 12 mesi per rimanere pienamente efficace.
4. Il tappo del termometro o dell'igrometro: per un monitoraggio preciso
Alcuni modelli di cantine non dispongono di una visualizzazione diretta dell'igrometria. È quindi consigliabile utilizzare :
- un igrometro, per monitorare i livelli di umidità.
- un termometro indipendente, posizionato a diversi livelli della cantina.
In questo modo è possibile verificare che la cantina rientri nei parametri ideali per la conservazione del vino.
5. La serratura o la chiave di sicurezza
Alcuni modelli sono dotati di un sistema di chiusura, ideale se in casa ci sono bambini o se la cantina si trova in una zona accessibile. Un accessorio semplice ma spesso trascurato che garantisce la sicurezza della vostra collezione.
Conclusione
Più che semplici gadget, questi accessori sono veri e propri complementi tecnici che migliorano le prestazioni e la durata della cantina. Equipaggiando correttamente la vostra cantina - che si tratti di controllare l'umidità, organizzare le bottiglie o garantire la qualità dell'aria - metterete tutte le possibilità dalla vostra parte per una conservazione ottimale dei vostri vini.